Si possono osservare le formazioni verdi anche sui bordi inferiori di grandi macchie solari in quanto queste sono molto più scure del Sole. In questi casi non si deve considerare il raggio verde sulla parte inferiore della macchia, ma sulla parte superiore del Sole sotto la macchia.
La sera del giorno 11 Luglio 2023 da Viterbo è stato ripreso il raggio verde sulla grande macchia solare AR3363 e debolmente sulle altre macchie.
Nell’immagine proposta si vedono principalmente quattro effetti:
La rifrazione che ha schiacciato il disco solare, l’assorbimento atmosferico con la dispersione che hanno reso il disco solare più rosso, il Green flash su quasi tute le macchie solari ed infine il Green segmento sul bordo superiore del disco solare in entrambi gli scatti.
Ecco i dati di ripresa: Nikon Z9 in modalità APS-C con Nikon Z 400/4.5 più duplicatore 2X (focale equivalente pari a 1200mm) e tempi di esposizione pari a 1/32.000 f/20 ore 18:35TU per il primo disco solare, 1/32.000, f/11, 400Iso alle 18:41TU per il secondo disco solare, 1/28.000 f/14 a 100Iso alle 18:36TU per l’ingrandimento delle macchie solari con il raggio verde.
Altre foto ed ingrandimenti qui: https://www.meniero.it/…/green-flash-su-macchie-solari
Rubrica curata da Marco Meniero (autore delle foto) e Marcella Botti per conto del #GrAG
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #sunspot #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #sky_and_clouds #beautifulearth