Eccomi qui con due nuovi lavori, appena il tempo me lo ha permesso….
Ho preso di mira due stelle importanti del periodo invernale: la prima è…
Regolo
Fa parte della costellazione del Leone ed è la stella più brillante della costellazione nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno terrestre. La sua prossimità all’equatore celeste fa si che sia visibile da tutte le aree abitate della Terra.
Dista dal sistema solare 79 anni luce.
Si tratta, in realtà, di un sistema stellare formato da quattro stelle, disposte in due coppie che orbitano l’una attorno all’altra. La prima coppia è una binaria spettroscopica formata da una stella di classe B di sequenza principale (la più vicina alla Terra della sua classe) e, probabilmente, una nana bianca.
A circa 4200 UA si trovano invece una nana arancione e una debole nana rossa, una coppia le cui stelle distano tra loro circa 100 UA..
Il nome Regulus deriva dal latino e significa “piccolo re”.
Classificazione: stella bianco-azzurra di sequenza principale
Classe spettrale: B7V
Distanza dal Sole:79,3 anni luce
Costellazione: Leone
Procione
E’ la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l’ottava più brillante dell’intera volta celeste con una magnitudine apparente di 0,34.
Si tratta in realtà di un sistema binario composto da una stella bianco-gialla di classe spettrale F5IV-V, chiamata Procione A, e da una debole nana bianca, chiamata Procione B.
L’elevata luminosità apparente di Procione non è dovuta tanto alla sua brillantezza intrinseca (è circa 7 volte più luminosa del Sole) quanto alla sua vicinanza alla Terra: la sua distanza di “soli” 11,4 a.l. dal nostro pianeta il che la rende una tra le stelle più vicine a noi.
Procione, insieme a Sirio e a Betelgeuse, forma uno dei tre vertici del Triangolo invernale.
Classificazione: Stella doppia (nana bianco-gialla + nana bianca)
Classe spettrale: F5 IV-V
Tipo di variabile: BY Draconis
Distanza dal Sole: 11,4 a.l.
Costellazione: Cane Minore
Strumentazione:
Montatura Avalon Linear
Telescopio RC8″Carbon
CCD Starligth Xpress 825 mono
Spettroscopio Alpy600