Report del 3 agosto 2016 a Lasco di Picio tra me Phil, Luca e Pierluigi tutti soci GrAG, abbiamo sfruttato sia il novilunio che le condizioni meteo che ci hanno regalato una serata superba di buio e di qualità osservative.

Le temperature durante la notte hanno oscillato verso le 17-19° e in piena nottata se non ci fosse stata una felpa gentilmente prestata da Phil avrei sofferto l’umidità.

Seeing stimata 6-7/10 e un’ottima trasparenza quasi per tutta la notte, purtroppo avevo il misuratore SQM con la batteria scarica e non ho potuto misurare la brillanza del cielo, comunque l’Orsa Minore era tutta ben visibile così come M31 e il doppio ammasso a occhio nudo.

premetto che avevo una gran voglia di spingere al massimo il mio c11″ e i miei occhi e così è stato torchiando a dovere diverse costellazioni.

a parte una partenza diesel pian piano la magnitudine è diventata parossistica …

nel report troverete delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso come:
gx=galassia, d.a.=dimensione apparente, IL= inquinamento luminoso, fov= campo apparente.

strumento: CPC 1100 con oculari ES 6.7-8,8-11-14mm da 82° , 20mm da 100° 34mm 68° e 25mm Meade da 82°

Son partito con alcuni oggetti di bassa magnitudine che nel tempo mi mancavano nel mio diario:

SERPENTE
NGC 6605 AA +5: l’ammasso è difficile da staccare stando in piena Via Lattea, a 82x osservo circa 30 stelle di ugual magnitudine che nel complesso prendono una forma vagamente a dardo con un ameno corridoio di totale nulla che divide l’ammasso a metà. Una stella prospettica e luminosa la trovo a ore 10

SCUDO
NGC 6625 AA +9: Ammasso binoculare, conto circa 11 stelle tra le più luminose, anch’esso nei pressi della Via Lattea, osservato a 82x

SCORPIONE
NGC 6139 AG +9,1: Pescato davvero rasoterra, in pieno IL di Civitavecchia, posto a N di una stella l’ammasso è concentrato e ha una d.a. di 8,2′, ovviamente data la bassissima posizione non separo le stelle ma il globulare è netto nella sua natura, osservato a 254x

ERCOLE

NGC 6166 GX +12,4 : posta sopra una corona di stelle, la gx è una spirale con il bulge direzionato NW/SE posta di ¾, si evince dal fatto che in v.d. esce una struttura effimera ma enorme, il Fov è ricco di stelle che non aiuta a risolvere la materia esterna della galassia

NGC 6155 GX +12,4: molto interessante, effimera, posta a fianco di un bel sistema doppio, la forma è non risolta, sicuramente di piatto data anche la sua bassa l.s., in v.d. esce leggera una direzionalità NE/SW

NGC 6278/6276 GX +12,5/14,6 : la 6278 ha una buona l.s. piccola (24”x18”!!) e tozza incastonata in un Fov ricco di stelle, direzionata WWNW/EESE , buona luminosità nonostante la magnitudine, la 6276 è poco più che di aspetto stellare, tradita solo da una luminosità granulosa dell’oggetto

NGC 6146 GX +12,5: piccola gx non particolarmente ostica, direzionata NW/SE con una inclinazione di ¾,il bulge è ovaliforme mentre le spirali sono piccole e tenui

NGC 6173 GX +12,7: interessantissima ma effimera gx con un bulge puntiforme, le spirali sono veleggianti ma con un’ottima d.a. (1,9×1,4′) , aiuta la posizione in un fov sgombro di stelle.

IC 1269 GX +12,68: piccolissima, posta in un fov ricco di stelle, di natura stellare, solo con pazienza esce una granulosità effimera, ma davvero poco.

NGC 6177 GX +12,8: piccola ed effimera, al limite della v.d. anche a colpa di due stelle che la offuscano con la loro luminosità, col tempo esce un oggetto molto interessante, spirale direzionata NNW/SSE perfettamente di taglio, l’asse N termina inglobando una stellina, in v.d. la gx prende un’ottima visibilità… da cultori del genere.

NGC 6575 GX +12,8: altra bella gx posta in un fov ricco di stelle, la gx è spirale direzionata NE/SW inclinata di 2/4, effimera ma con il tempo esce una struttura grezza e un nucleo ovaliforme e “insolitamente” luminoso, bassa l.s. delle spirali.

IC 1265 GX +12,9: la gx è molto difficile, mi è costata molto tempo prima di rintracciarla, bassissima l.s., spirali che in v.d. hanno anche delle ragguardevoli d.a., direzionata N/S

NGC 6196 GX +12,9: gx affogata nella luminosità di una stella, tenuissima, bulge puntiforme, a dire il vero in visuale non capisco la sua vera natura, se ellittica o spirale vista di ¾ , in fase di report scopro essere una ellittica.

NGC 6283 GX +12,9: posta sopra un sistema doppio relativamente stretto, la gx mi appare spirale direzionata NW/SE , in seguito, in v.d. mi appare più come una barra centrale di una gx posta di piatto.

NGC 6329 GX +12,9: La gx è di aspetto davvero stellare, paradossalmente ha una buona l.s. ma è veramente piccola , tradisce solo una certa granulosità dell’oggetto con una vaga direzionalità NW/SE ma non capisco la sua vera natura.

NGC 6154 GX +12,9: spirale vista di piatto, bassa l.s. per un oggetto quasi perfettamente circolare, è posta all’interno di un quadrilatero di stelle che ne ricorda la costellazione di ercole appunto..

NGC 6580/6579 GX +13,1/13,8 : particolarissima, la vedo immediatamente poi, osservandola, scompare quasi del tutto, gx con una bassa l.s (+22,79) e vista credo di piatto su un fov ricco di stelle, non osservo dettagli se non la sua natura, la 6579 me ne accorgo solo in fase di report come una stellina “lampeggiante”.

NGC 6485 GX +13,1 :l’occhio per la magnitudine ormai è fatto, la gx è piccola e con una bassa l.s., appare come una spirale vista di piatto anche se ha una luminosità marcata principalmente nell’asse NW/SE. L’oggetto si trova al centro di una retta immaginaria che congiunge due stelle luminose

NGC 6371/6372 GX +13,1/14 spirale vista di ¾ , non vedo un vero e proprio bulge ma il complesso della struttura galattica è netta in v.d., tanto che la luminosità prende una direzione N/S, a fianco a ore 5 appunto un’altra presenza di forma stellare ma grezza che scopro in fase di report essere la 6371

NGC 6186 GX +13,1 : queste sono le galassie che mi esaltano, piccola (1,5×1,2) spirale direzionata N/S posta sopra un trittico di stelle, l.s. non assassina ma nemmeno un biscotto.

NGC 6627 GX +13,2: altra piccola galassia, (1,5′) di difficile risoluzione, spirale E/W vista di taglio posta in un fov sgombro di stelle, assolutamente non semplice

NGC 6081 GX +13,2: spirale piccola ma con una relativa buona l.s., direzionata NNW/SSE ha un bulge tozzo e la spirale del semi asse W più marcata , la totalità della luminosità sembra quasi che renda la galassia triangolare , vista di taglio.

NGC 6030 GX +13,2: molto difficile data dalla piccola d.a. (1,2’x48”) e dalla presenza di una stella luminosa e da un’altra praticamente attaccata, spirale direzionata NW/SE con una inclinazione di 2/4

NGC 6060 GX +13,3: galassia non facile perché vista di piatto (poi in fase di report scopro non essere così!) , bassa l.s. si salva perché sta in un fov sgombro di stelle.

NGC6460/6458 GX +13,3/13,4: Bella coppia di galassie, la 6460 è una spirale direzionata NW/SE con una inclinazione di 2/4 a ore 9 vedo la 6458 che appare di piatto e al limite osservativo.

CORONA BOREALE

NGC 5958 GX +12,7: Spirale ( o ellittica) credo che sia vista del tutto di piatto, ma nonostante tutto ha una buona luminosità superficiale, in v.d. l’oggetto ha una luminosità predominante sulla direttrice NW/SE o comunque nella zona a ore 5 vedo un calo strutturale al suo interno che dona l’apparenza di questa deduzione.

NGC 6137 GX +12,8: interessante gx spirale di taglio, direzionata NW/SE , il bulge è sferico e il semiasse N è più marcato e netto mentre il braccio S mi appare “basculante”.

NGC 6109 GX +13 : Bastardissima, mi ha portato via moltissimo tempo, diafana e spettrale, la gx è vista di piatto tra un sistema doppio e una stella abbastanza luminosa che la offusca. Davvero al limite.

NGC 6086 GX +13,1: questa è una galassia…. Mistica, accorpata a una stella prospettica la gx è spirale direzionata NW/SE con una inclinazione di ¼ . Bassissima l.s., difficile.

NGC 6985 GX +13,2: difficilissima, a pupilla ancora non perfettamente adattata, piccola, immersa in una catena di stelle, spirale vista di piatto anche se ha una luminanza particolare nella direttrice NW/SE , porta via tantissimo tempo all’oculare e richiede estrema v.d.

NGG 6104 CX +13,3: da pazzi, aiuta il fatto di trovarsi in un fov sgombro di stelle, ce ne sono solo 3 disposte a triangolo ma non ostacolano la visione, la gx è al limite osservativo la vedo credo di piatto come un oggetto perfettamente circolare, esperienza e passione sono gli ingredienti per osservarla

NGC 5961 GX +13,6: pazzesca e bellissima, osservata insieme a @PHIL53, spirale direzionata NE/SW con una inclinazione di 2/4, la gx è osservata con estrema v.d. tra due stelle tenui, col tempo esce il braccio NE con più strutturalmente il SW è decisamente più effimera.

NGC 6126 GX +13,6: forse la intravedo a fianco di una stella, di aspetto stellare.

NGC 6131 GX +13,6: meno difficile di quel che sembra, a fianco di una stella luminosa la gx la percepisco fin da subito come una spirale che ha una direttrice della luminosità direzionata NE/SW nonostante e netta la sua natura di piatto, la struttura è complessa nell’asse N tanto che è netto un calo nebulare al suo interno, tanto netto da sembrare quasi due galassie interagenti e attaccate…

NGC 6001 GX +13,7: visibile fin da subito… poi scompare, a ore 10 di una stella luminosa la gx si salva perché sta in un fov sgombro di stelle, spirale piccola ma con una relativa l.s., direzionata NW/SE ricorda un chicco di riso. Solo in fase di report scopro in realtà che è adagiato totalmente di piatto, ma posso assicurare che a queste magnitudini è assai difficile rilevare dettagli.

NGC 6038 GX +13,7: bellissima in proporzione alla difficoltà, spirale vista di piatto con un asse di luminosità direzionata NNW/SSE, attaccata a una stellina, in v.d. esce una spirale netta dai confini ben marcati, mi ricorda un giavellotto.

NGC 6103 GX +13,7: è incredibile l’effetto di certe galassie, le vedi subito appena messo l’occhio all’oculare e poi scompaiono per sempre, posta in un fov sgombro di stelle la gx è una spirale direzionata NW/SE , credo sia inclinata di ¼ , bassa luminosità e grezza.

NGC 6107 GX +13,7: al limite osservativo, posta poco fuori di una retta immaginaria che congiunge 2 stelle, la gx mi appare spirale direzionata NE/SW con un bulge puntiforme (infatti la scambio a lungo per una stella) e due braccia effimere.

NGC 6117 GX +13,8: galassia assassina, intuisco con certezza che c’è ma risulta difficilissimo risolverla, con estrema v.d. forse spirale di piatto data la bassa l.s. ma con una luminosità direzionata NE/SW

NGC 6097 GX +13,8: Meno difficile delle altre (si fa per dire), gx con una relativa buona l.s. , spirlae direzionata NE/SW con un bulge sferaliforme, piccola come dimensione.

PEGASO

NGC 7497 GX +12,4: la gx è estremamente effimera, spirale di ragguardevoli dimensioni (4,4×1,7′) , grezza e diafana, direzionata E/W, per nulla scontata, in v.d. la struttura dell’oggetto è abbastanza omogenea.

NGC 7720 GX +12,4: gx non scontata… vista di piatto con una struttura amorfa e non completa, mi appare nel versante S come mancante di materia, posta in un fov relativamente sgombra di stelle.

NGC 7515 GX +12,5: posta sopra un sistema doppio, la gx ha una bassa l.s. quindi deduco sia o di piatto o al limite di ¾, di buone d.a. 1,7×1,6′, posta in fov sgombro di stelle ma non noto dettagli di sorta, nel complessa effimera

NGC 7711 GX +12,6: Bella gx, semplice e con una buona l.s., spirale direzionata NW/SE quasi perfettamente di taglio, il bulge è puntiforme e assume una sorte di “vertice” nella parte superiore, il tutto in un fov sgombro di stelle. d.a. 2,6X1,3′

NGC 7550/7547 GX +12,7/13,7: bella coppia di galassie, la 7550 spirale vista di ¾ o di piatto con una luminosità nella direttrice NE/SW, bassa l.s. la 7547 è una spirale direzionata NW/SE inclinata di 2/4. il tutto è davvero un bel duetto da osservare.

NGC 7512 GX +12,7: piccolissima al limite osservativo, circolare ma con una luminosità in direzione E/W dove appunto solo la visione dell’oggetto, bassa l.s. e fov affollato di stelle.

NGC 7514 GX +12,8: da debosciati, questa schifa anche me, al limite osservativo e bassa l.s., la intravedo solo dopo molto tempo come una spirale inclinata di ¾ posta tra due stelle luminose che non aiutano l’osservazione.

NGC 7241/UGC 11964 GX +12,8/16: amena, gx attaccata a una stella, è diafana ma sembra anche senza troppi problemi di vederne un’altra nei suoi paraggi e che individuo in UGC 11964 di mag +16, bellissima e da riprovare sotto cieli montani!

ngc 7315 gx +12,6: Piccola gx con una media l.s., spirale vista o di piatto o di ¾ con una luminosità direzionata NW/SE ,nel complesso la struttura galattica appare abbastanza deformata.

NGC 7623 GX +12,8: piccola gx (1,3’x54”) spirale inclinata di ¼ direzionata NE/SW, mi appare quasi da subito ma poi scompare e la ri-intravedo solo dando dei piccoli colpi al tubo, tanta v.d. anche se la d.a. dell’oggetto non aiuta.

NGC 7628 GX +12,8: altra gx micro (1,1’x54”) posta sotto un trittico di stelle tenui ma che non aiuta l’osservazione, spirale vista quasi perfettamente nella direttrice N/S effimera e occorre v.d. per una bassa l.s.

NGC 7768 GX +12,8: interessante gx di discrete d.a. (1,6×1,3′), spirale posta a fianco di un quadrilatero di stelle direzionata NW/SE e inclinata di 2/4 , ha una insolita luminosità equatoriale

NGC 7794 GX +12,8: bella e interessante per niente scontata, spirale EENE/WWSW inclinata di ¾ , bassa l.s. e granulosa, in v.d. esce con una discreta d.a. (1,3×1′)

Antonio Giarrusso