Entrati nell’ultima settimana d’estate, l’abbassamento delle temperature e la forte pioggia dei giorni scorsi sembrano non aver toccato i soci dell’ “Associazione Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS”, che anzi si sono divisi in tre gruppi numerosi per far “breccia” nelle tre location, Roma-Viterbo-Tarquinia, stabilite dal GrAG, in occasione del “Moon Watch Party” indetto dalla NASA.
I soci Giorgio Mazzacurati, Fabrizio Pistolesi, Gianfranco Gentili, Marco Cremoncini, Enrico Fantini, Carlo Marino e il sottoscritto si sono assicurati di far bella figura a Roma, precisamente a Villa Carpegna, con i loro strumenti.
Situata nel quartiere Aurelio, la villa del Cardinal Gaspare Carpegna, uno degli uomini più ricchi, potenti e colti del suo tempo, fu edificata alla fine del Seicento e rinnovata due secoli dopo. Essa è una delle poche ville romane che conserva inalterati i caratteri stilistici settecenteschi in un insieme di grande pregio, oltre alla cura dei suoi giardini.
Arrivato il tramonto, i soci non avevano ancora neanche immaginato quello che stava per accadere, in quanto si sono visti arrivare, durante tutta la serata, centinaia e centinaia di persone curiose intente ad osservare grazie ai loro telescopi.
Il gran numero dei partecipanti, oltre ad aver scritto nella storia dell’associazione la serata con più affluenza, ha permesso di soddisfare il nostro operato grazie alla visualizzazione del Sole al tramonto, grazie ai filtri aggiunti nei telescopi, per poi dedicare la serata al nostro amato satellite naturale, la Luna, oltre al sempre suggestivo Saturno, con la sua “Super-Luna” ,Titano, in bella mostra.
Un ringraziamento va a tutti i soci presenti, al Municipio di Roma che ci ha donato la possibilità di creare questo evento e a tutte le persone che instancabilmente ci hanno regalato infiniti complimenti, sorrisi e sommerso di domande, alzando il livello riguardo l’importanza della serata.
In poche parole… Ennesimo successo firmato GrAG.