Report della serata svolta la sera/notte del 18/11/2017 a Lasco di Picio, nell’area sociale del GrAG.

Ottima serata svolta in compagnia di ben 5 soci e una ospite sotto il cielo di Monte Romano a sfruttare la serata, forse l’unica veramente fattibile tra vento e copertura nuvolosa, di questo novilunio.

Le condizioni non sono state idilliache, bassa trasparenza e valore SQM che non è mai salito oltre i 21,11 temperatura gradevole 6-7° e umidità per fortuna bassa (77%).

Il report che segue è come al solito molto “particolare”, con oggetti osservati per la prima volta, alcuni si sono rivelati autentiche perle di bellezza altre ostiche a dir poco.

La costellazione di riferimento è stata quella dei Pesci, non molti oggetti a dir la verità perché come un pirla mi ero dimenticato di mettere sotto carica la batteria e poco oltre metà serata ha deciso di abbandonarmi… poco male, con le poche energie rimaste mi sono concentrato su oggetti noti come M33 e M31, di quest’ultima una bella osservazione di G1 e G2 i due globulari più “luminosi” della galassia di Andromeda.

Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculare ES 34mm da 68° Meade 25mm da 82°, ES 20mm da 100°, ES 14-11-8.8-6.7 da 82°

come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale, sdp= sistema doppio o multiplo.

tralasciando alcuni oggetti noti e degni sempre di osservazioni del periodo il report si concentra solo sugli oggetti “nuovi” per me, report quindi come sempre “particolare” per oggetti e per magnitudine.

NGC 645 GX +12,8: a due passi da Urano che anche ho osservato, a fianco della stella V PSI, bella gx nonostante la magnitudine e del fatto di essere il primo oggetto della serata, quindi con l’occhio ancora non “caldo”, nonostante tutto la gx ha una buona d.a. (2,6’x 1,2’) ed è una spirale inclinata NW/SE perfettamente di taglio o quasi, se l’occhio non mi inganna vedo o un calo di luce al suo interno o addirittura una banda di polveri, osservazione più che confermata in fase di report!

NGC 664 / IC 150 GX +13/13,9: non facile, piccola e con una bassissima l.s., forse lenticolare, percepisco solo un disco circolare senza dettagli, anzi, la parte S mi appare più marcata, la IC poco a fianco addirittura è esteticamente migliore e la vedo come una spirale di 3/5 direzionata NW/SE con una buona l.s.

NGC 494/504/505/506/507/508 [ARP229] GX +13/13/13,8/?/11,2/13,1: Spettacolare campo di galassie, la 494 che non fa parte del gruppo ARP è evidente fin da subito, spirale direzionata NW/SE inclinata di 2/5 buona d.a. ma l.s. non omogenea su tutta la superficie, a ore 5 esce il gruppo di ARP con la 507/508 più marcate e viste quasi di piatto, poco sopra esce con estrema v.d. la 504 e la 506 che è praticamente stellare e spettrale. Osservazione svolta tra un range di ingrandimenti di 140x e 254,5x!

NGC 575 GX +13: non facile, gx che ha una bassissima l.s. posta in un fov sgombro di stelle, in v.d. esce invece una interessante seppur debole gx spirale vista o di ¾ o totalmente di piatto con una direzionalità leggera verso NNW/SSE , non facile, da cultori del genere!

NGC 7591 GX +13: molto interessante posta al centro tra un sdp a sinistra e una stella a destra, buona l.s., si mostra spirale inclinata di ¾ senza una direzionalità preferenziale se non leggermente NW/SE

NGC 495/496/498/499/501/IC 1648 GX 13,1/13,4/14,3/12,1/14,5/14,4: potere di SkySafari, suggestione o realtà? La 499 svetta per d.a. (1,7’x 1,3’) e l.s. al centro del fov c’è la 495 come una moneta di forma cometaria, oblunga, la 498 paradossalmente la vedo meglio seppur in pratica è puntiforme della 496 che è al limite osservativo, la IC 1648 è una stilettata di luce ben distinguibile mentre la 501 è semplicemente spettrale ma è intercettata.

NGC 472 GX +13,1: Galassia drammatica, la vedo subito per poi sparire, piccola e di piatto per molto scambio il bulge per una stella di infima magnitudine, con estrema v.d. esce una struttura grezza

NGC 7396 GX +13,1: gx dalla buona l-s-, vista in posizione equatoriale cicciotta e tozza, non mostra dettagli ma in questo momento la qualità del cielo è pessima e non intravedo le “compagne” che dovrebbero stare nel suo fov.

NGC 7820 GX +13,1: non difficile data una l.s. non assassina (solo +21,3!) ma non facile da risolvere, posta a fianco di una stella che non aiuta e in v.d. la gx appare spirale direzionata NNW/SSE di taglio, è solo con tempo ed estrema v.d. che esce una d.a. interessante. Oggetto da vedere!

NGC 7750 GX +13,1: la gx è bellissima e va saputa osservare, posta in un fov sgombro di stelle dove le uniche due sono proprio nei pressi della gx e sembrano indicarla, bella spirale direzionata NE/SW con una buona d.a. (1,6’) e buona l.s., quasi del tutto di taglio, molto bella!

NGC 7751 GX +13,1: al limite osservativo si impasta col fondo cielo, in v.d. e dopo tempo però esce una spirale o lenticolare amorfa nella forma anche se la luminosità principale prende una direzionalità N/S , comunque spettrale, posta in un fov spettrale e sgombro di stelle.

NGC 471 GX +13,2: non facile, si confonde col fondo cielo, gx con una inclinazione accentuata, al limite dell’osservabilità, direzionata N/S con una bassa l.s. e una d.a. di 1’

NGC 483 GX +13,2ostica, si trova sopra un sdp che ne ostacola l’osservazione, spirale direzionata NE/SW quasi del tutto di piatto, spostando il tele sul bordo del 100° arrivano tutta la serie delle 495/498 sopra già descritte!

NGC 485 GX +13,2: gx cava occhi, difficilissima, posta tra due stelle di cui una luminosa che ne offusca la visione, la gx chiede molto tempo ed estrema v.d. per uscire comunque spettrale come una spirale anche di buone d.a. (1,8’) direzionata NW/SE inclinata forse di ¼,

NGC 7460 GX +13,3: molto interessante, posta in un fov buio, la gx pur difficile esce bene in v.d. con una l.s. non troppo assassina, posizionata sul piano equatoriale mi appare inclinata di 4/5 e con attenzione si osserva cali di luce nella struttura galattica. Da cultori del genere.

NGC 522 GX +13,4: criminale, l.s. inesistente (21,9), dopo molto tempo individuo il bulge che è di aspetto stellare, con estrema v.d. e fatica esce parte della struttura direzionata NW/SE completamente di taglio ma è evidente che ne vedo solo una parte.

NGC 36 GX +13,4: percepita in un fov sgombro di stelle che aiuta la sua individuazione, piccola, di forma leggermente circolare e vista di piatto, non mostra dettagli ma è smarcata dalla lista!!

NGC 7694/7695 GX +13,4/15,1: particolarissime, entrambe visibili in estrema v.d. poste sotto tre stelle a forma triangolare, la 7694 ovviamente è più visibile posta sul piano orizzontale, poco a fianco esce la piccola e al limite osservativo 7695, entrambe si mostrano di piatto!

NGC 3/7837/7838 GX +13,5/15,6/14,6: Osservazione sofferta assai, la ngc 3 individuata subito a fianco di una stellina, di aspetto circolare e con una bassissima l.s., il gruppo ARP 246 non è pervenuto se non nella coppia 7837/7838, ma troppo al limite!

NGC 7701 /7700 GX +13,8/13,3: bella coppia anche se non semplice, due stelle nel fov inglobano la galassia mettendosi equidistanti, a S di esse “spicca la 7700 spirale inclinata di 2/5 direzionata EEN/SSW a N di essa la piccola 7701 direzionata NE/SW

per finire… di batteria… mi sono dedicato con pazienza e perizia alla ricerca dei tanto eclatanti ed eccitanti Mayall 2 e 3 denominati G1 e G2 e della UGC 330, rintracciate con le coordinate GoTo G1 (già osservato in passato) risulta chiaro ed evidente già a 140x, purtroppo, dato l’orario di osservazione l’oggetto si trovava perfettamente allo zenit quindi scomodissimo da osservare con il CPC, meglio l’osservazione a 200x e ancora meglio a 254x anche se per via del seeing ne risentiva la visione d’insieme, evidente le due stelline a corollario di G1, G2 più ostico e sofferente del seeing ma comunque osservato paradossalmente meglio a 140x, particolari difficoltà invece sulla UGC che scambiavo a lungo per una stella. l’osservazione ha avuto seguito anche tra alcuni presenti e soci GrAG.
La prossima volta alziamo ancora di più l’asticella della difficoltà … vediamo se escono fuori altri globulari!