Report della serata del 27 ottobre, incontro sull’area osservativa del Grag a Lasco di Picio (Monte Romano) tra me e Phil, serata con grandi potenzialità meteo-osservative, un vento teso di tramontana che spirava già dal giorno prima aveva pulito il cielo, le previsioni davano un leggero rinforzo in serata per poi calmarsi di nuovo.
Nel report, come detto, ci sono i primi 3 o 4 oggetti dei Pesci e della Balena che sono stati osservati in serate diverse (e in condizioni peggiori), nella serata del 16 ho valutato un seeing 6/10 e una trasparenza del cielo in condizioni di forte variabilità, si passava da momenti decisamente ottimi ad altri pessimi con una variabilità velocissima, SQM massimo 21,22 niente di che, il sito ha visto momenti migliori, temperatura alle 24 13° circa, umidità non misurata ma assente per tutta la serata.
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculari ES 34mm da 68°, Meade 25mm da 82° ES 20mm da 100° ES 14-11-8,8-6,7 da 82°
come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale
PESCI
STF 3054: bella doppia, osservata a 140x con la componente A di +8,13 giallo oro e la B che mi appare azzurrina di +9,05 separata a 33,6” e con un angolo di 182°
STF 4: bello e stretto sistema di ugual colore bianco latte, la A di +9,51 separata dalla B di 5,2” e con un angolo di 276°, osservata sia a 140x che a 254x
STF 5: molto bello con una differenza di luminosità davvero intrigrante, la A di magnitudine +5,54 di color avorio separata a 7,9” dalla B di +9,44 di color azzurra e con angolo di osservazione di 162°, osservata sia a 140x che a 254x
STF 6: interessante doppia, la A color oro di mag. +9,7 e la B di +10,9 separata a 21,3” e con angolo di 194°, la secondaria di color verde smeraldo, 140-254x
STF 8: bella doppia color giallo oro/verde smeraldo, la componente principale brilla a +7,84 separata dalla compagna a 21,3” e angolo di 194°, 140-254x
STF 12: luminoso e interessante doppia , la A gialla di magnitudine +6,06 e la B di +7,51 separate a 11,6” e angolo di 148°
poi basta giocare e si passa al deep shy:
NGC 194 (+12,6): Buona l.s. posta a S di una stella luminosa, la sua natura non è netta, mi appare dai confini incerti, forse ellittica anche se la sua luminosità ha comunque una direttrice preferenziale NE/SW
NGC 379/380/383/382 (+12,9/+12,7/12,4/+13,2): Splendido quartetto nel Fov del 100° , la 379 direzionata E/W spirale con un bulge netto e spirali marcate, nel complesso appaiono come “basculanti”, a NE vedo la 380 sicuramente ellittica e ancora a NE vedo la 383 come una spirale dalla direzione NE/SW il tutto a 140x , soffermandosi sulla 383 e inserendo l’11mm (200x) esce anche la 382 come se fosse un’appendice della 383 o un naturale prolungamento (o variazione di luce).
NGC 125 (+12,9): bellissima spirale, a primo approccio sembra perfettamente di taglio, nel tempo e in estrema v.d. esce la struttura complessa e diafana , stimo sia inclinata di ¾ perché il semi asse NE termina con una struttura a “S”, il DSO è poco distante da un sistema doppio
NGC 7783 + MCG 0060059 (+13/?): BELLISSIMA, bassa l.s. posta poco sotto di una di 2 stelle luminose, serve estrema v.d. per goderla appieno, la gx esce grezza e enorme come una spirale direzionata N/S con un bulge non difficile ma spirali leggiadre e diafane, solo in fase di report di aver scorto la MCG dove nel report originale appuntavo come un tenue calo centrale.
NGC 311/315[316-313] (+13/+11,2): la 315 luminosissima (per i miei standard) nonostante ci sia una stella luminosa nei paraggi che non aiuta, la osservo di piatto dove a S un calo strutturale, la figura è circolare e dal report devono esserci anche la 316 e la 313 (stella doppia) ma onestamente non le ho appuntate, a NW vedo la 311 come una spirale tenue che chiede tempo e v.d., vista di taglio direzionata NNW/SSE
NGC 105 (+13,1): non del tutto scontata, posizionata tra un gruppo di stelle fioche che però disturbano l’osservazione. Bulge puntiforme, in v.d. esce una spirale ampia (1,1”) e inclinata di ¾ e direzionata NW/SE, il braccio N è decisamente più fioco e mi sorprende accorgermi di aver visto tale dettaglio in fase di report.
NGC 200 (+13,1): Le condizioni del cielo in questo momento sono disastrose, gx al limite osservativo posta sotto un finto SDP tenue, la gx è vista con v.d. molto ampia 1,7×1′ e quasi di piatto, infatti la osservo circolare, una tenue calo strutturale in direzione WNW ne tradisce la natura spirale.
NGC 452 (+13,1): non scontata, spirale molto bella perfettamente di taglio direzionata E/W, in v.d. esce una buona d.a. 2,5′ e una morfologia complessa e asimmetrica, se l’occhio non mi inganna vedo netto un calo strutturale nel braccio E e un basculamento in quello W
NGC 7832 (+13,2): posta sopra un sdp largo, la gx esce subito ma la natura e la struttura sono assai difficili, non ho infatti una idea univoca della natura dell’oggetto, forse spirale inclinata di ¾ direzionata NE/SW
NGC 338 (+13,2): molto molto bella e interessante posta sotto ben due sdp, è una spirale quasi del tutto in verticale con una relativa buona l.s., in estrema v.d. prospettica c’è un sdp molto tenue che regala una sensazione di granulosità generale.
NGC 99 (+13,2): Molto difficile, e mai staccata del tutto, posta a vertice di un ipotetico rombo formato da altre 3 stelle, la gx ha un bulge stellare e in v.d. esce una grnulosità decisa nella direttrice NE/SW credo sia totalmente di piatto.
NGC 38 (+13,3): infame, vista all’ultimo secondo, posta poco inferiore di una retta immaginaria che unisce 2 stelle, nucleo quasi stellare, nel complesso la gx assume una forma a “giavellotto” direzionato WNW/ESE
NGC 75 (+13,3): meno difficile del previsto, spirale posta sotto un trittico di stelle, direzionata NNW/SSE con una buona d.a (1,1×1,1′) , nel complesso una bella gx da vedere.
NGC 61/ MCG 0101063 (+13,4/?): la gx è diafana ma maledettamente interessante , posta a fianco di una retta di 3 stelle in fila N/S , la gx in v.d. esce maestosa a dispetto della magnitudine , spirale direzionata NE/SW di taglio con un bulge rigonfio che solo in fase di report scopro essere la MCG, spirali tenui ma decise, finissime, da cultori del genere.
NGC 198 (+13,4): non difficile a N di una stella luminosa , appare di forma circolare con una terribile l.s. , in v.d. appare un calo luminoso nella parte SW, all’estremo campo del 100° vedo la NGC 200 già sopra citata
NGC 12 (+13,5): bastardissima, ci sono tornato sopra 2 volte durante la serata prima di individuarla, gx spirale di piatto anche di buona d.a. (1,1′) tradita da un accentuo di luminosità nella parte centro meridionale. Difficile
NGC 414/410 (+13,5/+11,5): la 414 non credo di averla vista a meno che non fosse di aspetto stellare, in compenso a N c’è la mitica 410 spirale direzionata NW/SE
NGC 332 (+13,5): Ho faticato come un cane per tirarla fuori, ma bellissima, spettrale, posta in un fov sgombro di stelle, spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾ , bulge puntiforme e visibile in v.d., difficile ma da vedere per gli amanti del genere.
NGC 354 (+13,5): difficilissima, vista solo in v.d. e dopo tempo, a fianco di una stella luminosa che la offusca, ha una morfologia incompresa, informe, già al limite osservativo figuriamoci risolvere dettagli.
NGC 7503 (+13,59): mi pare di vederla con estrema difficoltà come una spirale piccola e al limite della v.d. direzionata NW/SE
NGC 7825 (+13,6): bulge di aspetto stellare ma comunque visibile in distolta, col tempo escono parte delle spirali con una natura complessa, il tutto prende una strana forma a “S”
NGC 392/394 (+13,6/14): paradossalmente ha una buona l.s., piccola e posizionata a fianco di una stella tenue, la gx mi appare spirale tozza e uniformemente luminosa, la 394 è di aspetto stellare e nulla più!
NGC 7816 (+13,7): Paradossalmente esce fuori con una semplicità disarmante, posta in un afov sgombro di stelle è una spirale vista di piatto o di 4/5 perché la gx ha una certa direzionalità NW/SE , la usa luminosità è omogenea e buona anche la d.a. (1,7×1,5′)
NGC182 (+13,8): interessante, posta a SE di una stella luminosa di piatto, noto distintamente dei chiaro/scuro al suo interno della struttura, stranamente a SE di essa prendo appunto di un’altra galassia ma non trovo i riferimenti in fase di report (?)
NGC 7611/17/19/21/23 (+13/13,8/11,3/14,9/12,8): spettacolare quintetto, la 7617 è una micro galassia al centro del fov, subito a fianco trovo la 7619 che è una bella e luminosa ellittica, in alto troviamo la 7611 bella e grossa (1,5′) spirale con a fianco la 7623 altra spirale ma con una struttura più complessa e meno definita, riscendendo un poco sul bordo destro dell’oculare trovo la 7621 di aspetto stellare ma che è tradita da una certa granulosita periferica. Bellissimo, da notare che alcune di queste galassie mi risultano nella porzione di cielo del Pegaso.
NGC 443 (+13,9): osservata in un momento terribile di vento, forse intravista a fianco di un terzetto di stelle come una spirale piccola tozza e direzionata NW/SE, piccola e debole
NGC 437 (+13,9): Bassa magnitudine e vento fortissimo, annoto la gx con una relativa buona l.s. , spirale direzionata NW/SE a fianco di un piccolo asterismo stellare
NGC 194 (+13,9): bella e semplice gx, ottima l.s. (in rapporto alla magnitudine), buoni dettagli, spirali NE/SW inclinata di ¾ bulge sferico ma non stellare, bracci marcati e ampi visibili in v.d.
NGC 449/451 (+14,2/14,2): Estreme anche a causa della luminosità di una stella presente nel fov, nonostante tutto la direzione è N/S e di taglio, a NW vedo piccola e con estrema v.d. la 451
BALENA
NGC 1042 (+10,8): galassia incredibile per la tipologia di osservazione, puntata e subito vedo un nucleo luminosissimo, la scambio per una spirale un po tozza e direzionata NE/SW, nel cercare altri confusi dettagli scopro che piano piano esce una struttura infinita, la d.a. addirittura è di 4,3×3,6′ e si rivela per una spirale sì ma di piatto, la struttura è granulosa ed effimera ma nel complesso la gx è spettacolare.
NGC 1073 (+11): Infame, l’ho cercata in lungo e in largo e solo dopo ho scoperto che ci stavo praticamente dentro, galassia enorme 4,9×4,3′ e simile a M31, il bulge simil-barrato è direzionato NE/SW , i bracci periferici sono davvero spettrali.
NGC 894 (+11,5): La porzione di cielo in questo momento non aiuta, posta in un fov sgombro la gx esce solo in v.d. come una spirale direzionata NE/SW , inclinata ¾ o 4/5 , tozza e granulosa credo che in una posizione migliore regali vere emozioni.
NGC 153 (+11,5): spirale inclinata di ¾ direzionata NE/SW, posta a fianco di 3 stelle che appaiono come un triangolo, bassa l.s. nonostante una buona d.a. 3,8×1,6′
NGC 681 (+11,8): BELLISSIMA, posta a N di un sdp molto luminoso, si presenta come una spirale E/W con alcune stelle prospettiche, inclinata di 1/5 ha gli assi come fossero “basculanti” che le donano un effetto “dinamico”.
NGC 357 (+11,8): molto molto bella, posta in un fov sgombro, spirale con una buona l.s. direzionata E/W ha una stella prospettica al suo interno che le dona un effetto bi-bulge. Assolutamente da vedere!!
NGC 955 (+12): fenomenale spirale direzionata NE/SW perfettamente di taglio, il semi asse SW è più corto e netto, il NE è ampio e con un confine frastagliato che regala complessità al tutto, osservo un tenue calo nebulare nella porzione eq (cosa che in fase di report non ritrovo… boh!)
NGC 450 (+12,1): non semplice, enorme e di piatto a fianco a una stella luminosa che ne ostacola la visione, circolare ma con un calo strutturale nella zona centro-occidentale sud
NGC 701 (+12,2): semplice, di buona l.s. grezza e tozza, spirale direzionata ENE/SWS, posta in un fov ricco di stelle di fondo
NGC 1035 (+12,2): bellissima galassia tipicamente a forma di …UFO, direzionata sul piano orizzontale con una leggera inclinazione di ¼, 4 stelline le fanno da contorno non ostacolando la visione.
dove non espresso le galassie sono state osservate tutte a 140x circa col 20mm da 100° …