report del 4 febbraio svolta a Lasco di Picio, Monte Romano sul terreno del GRAG, dopo più di un mese finalmente si riesce ad organizzarsi con gli amici/soci per una sessione osservativa/fotografica, insieme agli amici @PHIL53, @cosmax, @pk825 i soci Pierluigi, Stefano e Tiziana ci siamo ritrovati operativi dalle 18, il cielo magnificamente terso e con un’ottima trasparenza mi ha permesso di spulciare ancora oggetti mai osservati prima, in realtà non mi ero organizzato per bene, e infatti mi mancava un quadro del cielo, mi sono portato oggetti di Pesci e Balena, ma poi ho dovuto attendere la Poppa per finire una comunque lucrosa sera/notte di osservazione.
il valore SQM ha raggiunto i 21,21 alle 23 circa con una temperatura sempre alla stessa ora di 0°
strumento CPC 1100 con oculari ES 20mm da 100°, Meade serie 5000 24mm da 82° e ES 34mm da 68°
PESCI
Ngc 467 (+12.1): buona galassia posta a“N” di una stella luminosa che ne offusca la visione, spirale (o ellittica) vista di piatto con una media l.s., nella sua totalità appare come oblunga nella retta NE/SW , nel complesso è grezza e diafana
NGC 7679/7682 (+12.1/+13.3): per niente semplici, entrambe vicine ad una stella luminosa, la 7682 è una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾ con bulge puntiforme che ne tradisce la presenza, a “NE” c’è la 7679 appena sopra un trittico di stelle, di questa la visione che ho è di una galassia circolare con una luminosità uniforme
NGC 665 (+12.2): posta sotto un sistema doppio, galassia dalla discreta l.s., piccola e tozza, a lungo mi appare di aspetto stellare, in v.d. prende una leggera direzionalità NW/SE
NGC 632 (+12.4): galassia posta in un FOV sgombro di stelle, evidente fin da subito, aspetto stellare e circolare anche se più si osserva e più prende una leggerissima direzione N/S
NGC 517/515 (+12.5/13.1): coppia di galassie molto bella, la 517 spirale direzionata E/W con un’inclinazione di 2/4, la 515 appare o lenticolare o spirale di ¾, difficile dirlo, il campo è costellato di stelle che mi infastidisce la visione finale
NGC 693 (+12.5): bellissima, posta a fianco di una stella la gx è una spirale e vista di taglio, appare come un UFO , una vera lama di luce nel cielo… OTTIMA
NGC 656 (+12.5): difficile a dispetto della magnitudine, posta a fianco di una stella appare di piatto con una bassa l.s., in v.d. esce una sorta di puntiformità nei pressi del nucleo, non scontata
NGC 658 (+12.5): bella gx posta sulla direttrice tra 2 stelle, la gx è spirale direzionata NW/SE quasi completamente di taglio, forse percepisco un leggero chiaro/scuro nei pressi del bulge…. BELLISSIMA
NGC 489 (+12.6): SUPERBA, giace in unFOV sgombro di stelle e dove c’è un piccolo OC formato da 4 stelle, la galassia è una spirale direzionata E/W perfettamente di taglio, uno squarcio nel cielo, BELLISSIMA
NGC 7779/7789/7781 (+12.6/12.7/14.3):bellissimo triplete, la 7779 è enorme (1.4×1.1’) spirale vista di ¾, sulla destra esce subito la 7778 mentre la 7781 è solo appena accennata come puntiformità, devo dire però che la posizione di questo target è già abbastanza bassa sull’orizzonte.
NGC 234 (+12.7): questa gx la trovo difficilissima, la cerco a lungo ma mi appare solo a tratti e in estrema v.d., bassissima l.s. vista come un dischetto di luce, molto probabilmente è vista di piatto
NGC 532 (+12.7): ottima gx, non scontata, enorme (2.8’) , posta al termine di 2 stelle luminose che sembrano indicarla, spirale direzionata N/S tozza e granulosa, con vari cali di luce interni, l’asse “N” è più marcato.
NGC 295 [296] (+12.8): STRAORDINARIA,la gx esce solo in v.d. attaccata ad una stella che insieme ad una compagna forma un sistema multiplo, spirale, direzionata NW/SE inclinata di 2/4 dai confini enormi!
NGC 257 (+12.9):gx diafana, quasi informe, sembra di ¾ o di piatto, anche se sul bordo SW appare un leggero oblungamento. amena
NGC 326 (+13): evanescente, posta al centro di un triangolo di stelle luminose, la galassia è di piatto,osservata in v.d.
NGC 791 (+13.2): difficile, visibile in v.d., spirale effimera e di aspetto circolare, posta a fianco di 2 stelle luminose.
POPPA
NGC 2525 (+11,6): galassia difficile, anche e soprattutto per via dell’ancora bassa posizione sull’orizzonte, la gx è difficile, bassa l.s. Immersa in un campo ricco di stelle simile ad un ammasso aperto, oltre tutto è vicino a una stella luminosa che non aiuta.
NGC 2588 (+11,8): ammasso aperto ancora molto basso, immerso in una fascia di I.L., prende una forma di “rosa” con circa 30 componenti visibili, una stella luminosa domina il centro, osservato a 80x
NGC 2517 (+11,8): galassia di aspetto stellare, buona L.S. Ma non rilevo particolari dettagli se non che si trova immersa apparentemente in un piccolo ammasso aperto che prende una forma di “Y”
NGC 2452 (+12): interessantissima nebulosa planetaria, osservata nel range di ingrandimenti compreso tra i 112x e i 250x dove trovava in quest’ultimi gli ingrandimenti ideali, con l’aggiunta di un filtro UHC-S la nebulosa prende una forma a “farfalla” o di piccolo “manubrio”, non perfettamente circolare con un atipico restringimento nella parte centrale, la nebulosa è semplice già a 140x..
IC 2311 (+12,5): sono tornato sopra quest’oggetto per ben due volte, solo dopo molto mi accorgo di stare già osservandola come una stella non perfettamente a fuoco, sembra quasi più una nebulosa planetaria compatta, non capisco la sua natura galattica
NGC 2401 (+12,6): l’ammasso è posto all’interno di un gruppo più ampio di stelle, è piccolo ma granuloso, lo stacco solo a 140x ma non stimo le sue componenti numeriche al suo interno
NGC 2578 (+12,6): galassia che si perde nel fondo cielo, la spirale è direzionata E/W leggermente inclinata di ¼, posta sopra una coppia di stelle
NGC 2501 (+13,5): meno difficile di quel che la magnitudine promette, buona L.S., spirale che nel complesso prende una direzionalità NW/SE, posta in un ricco aFov di stelle
IC 2367 (+13,5): interessantissima,galassia dalle generose dimensioni (2,3′) direzionata NW/SE con una forma “cometaria”, l’asse sud infatti ha un terminale anomalo e pronunciato che ne conferisce appunto questa forma.
IC 2375/2377/2379 (+14,5/14,5/14,5):queste sono le galassie che mi esaltano…. tre galassie non facili ma data la magnitudine hanno una relativa buona L.S., la 2375 si trova fra 2 stelle ed è una spirale direzionata WNW/ESE ma appare come se fossa troncata a ¾, le 2377 e la 2379 a prima vista appaiono come un’oggetto unico, solo con estrema v.d. si discerne la natura doppia, ma trovo molto difficile trovarne dettagli…