“Rosso di sera, bel tempo si spera”, “Rosso di mattina, mal tempo si avvicina”… questi due detti popolari derivano dalle superstizioni dei marinai. Vediamo cosa contengono di veritiero: Il cielo al tramonto si colora di rosso a causa della diffusione della luce solare da parte delle particelle di pulviscolo nell’aria secca tipica dell’alta pressione priva di perturbazioni e quindi tipica del bel tempo. Al contrario quando il Sole sorge ed il rosso è ad Est, vuol dire che l’aria asciutta è stata spinta verso Est da una perturbazione in arrivo da Ovest per l’avvicinarsi di una bassa pressione con pioggia e umidità.

Questa stupenda immagine fornitaci dalla brava fotografa Elena Pinna riprende il Rosso ad Ovest e quindi foriero del bel tempo, ma la foto contiene una bellissima sorpresa: stiamo parlando di una falce lunare estremamente giovane e sottile.

Questa foto è una ripresa molto rara da portare a termine e difficile da realizzare sia per la difficoltà nell’individuare la Luna durante una fase così giovane, sia per riuscire ad esporre correttamente sulla Luna. Ecco le parole dell’autrice: “Da diverso tempo provavo questo scatto, ma ogni volta tornavo a casa a mani vuote. Sabato invece, grazie alla pianificazione con l’app Photopills e ad uno scoglio come riferimento sull’orizzonte, ci sono riuscita! Ecco a voi la primissima falce di luna crescente, poche ore dopo la luna nuova, visibile soltanto allo 0.6 % e di soli 0,7 giorni (a destra, sopra la scritta MOON)”.

Noi facciamo i complimenti ad Elena per la realizzazione che rappresenta quasi un record di ripresa dalla sua latitudine.

Dettagli:
Canon 6d, Tamron 150/600mm a 600mm, f/8, 0.8 secondi, ISO 250″. 10 luglio 2021, ore 21.30. Nebida (Sud Sardegna).
La rubrica #OPOD è redatta da Marco Meniero per conto del #GrAG
#luna #moon #sunset #tramonto #rossodisera