Grandi emozioni alla serata osservativa del 28 ottobre dedicata agli alunni della Classe 5A della Scuola primaria Ellera  – Istituto Comprensivo Ellera; i 20  bambini, accompagnati dalle maestre Isabella, Stefania e Francesca e dai genitori, hanno riempito con il loro entusiasmo e la loro curiosità la splendida cornice del dell’area Osservativa dell’associazione, in località Lasco di Picio – Monte Romano.

L’iniziativa, fortemente voluta dalle docenti e  dai genitori della scuola e realizzata sul campo  dei soci del GrAG, ha rappresentato la conclusione del percorso di studio del Sistema Solare fatto in classe. Ancora una volta abbiamo avuto la prova che questa tipologia di eventi, sotto il cielo, rappresenta la strada giusta per far emergere l’interesse, la curiosità  e l’allegria degli studenti e per far interessare le ragazze e i ragazzi al tema dell’astronomia.

La serata è stata volutamente pensata come esperienza diretta di osservazione al telescopio, sotto il cielo stellato, nel pomeriggio di una serata autunnale, allo scopo di far vivere alle ragazze ed ai ragazzi (e anche alle insegnanti ed ai genitori) l’esperienza di osservare con i propri occhi, per emozionarsi insieme alle compagne e ai compagni. Niente proiettori o schermi, solo il vetro degli specchi e delle lenti dei telescopi a raccogliere la luce verso gli occhi curiosi degli osservatori e delle osservatrici; è stato possibile così ammirare Saturno con i suoi spettacolari anelli e le sue tenui sfumature, i colori accesi del maestoso Giove con i suoi Satelliti Galileiani, i crateri  della Luna.

Il lavoro in aula delle maestre ha preparato gli studenti all’evento; è stato davvero emozionante sentire tante risposte alle domande fatte dai soci  e rispondere alle tante domande fatte dai ragazzi durante le osservazioni. Ma l’interesse è stato evidente anche prima che iniziassero le osservazioni al telescopio, quando tutti i presenti hanno potuto visitare e vedere all’opera il telescopio remotizzato dell’associazione, il CosmoGrAG; i soci presenti ne hanno spiegato il funzionamento ed hanno illustrato le attività di ricerca scientifica amatoriale per cui è utilizzato.

La serata è stata emozionante anche per i genitori, per le sorelle e i fratelli degli studenti protagonisti e per tutte le insegnanti presenti e, sicuramente, lo è stata per i soci dell’associazione; senza dubbio una serata divulgativa intensa, ricca di emozioni e soddisfazioni.