Dopo il successo mattutino nel Liceo U. Midossi di Nepi (info a questo link) continua il percorso divulgativo del Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS“, che vedrà l’associazione impegnata fino ad autunno inoltrato.

Questa volta si lascia il segno in una serata privata, la prima del 2023, organizzata presso Pian della Creta Anthaia a Vetralla(VT) in concomitanza con il tesseramento all’ A.N.A.S (Associazione Nazionale di Azione Sociale), dove molte famiglie con bambini a seguito, hanno voluto creare un’appuntamento caratteristico tra le meraviglie del cielo, tutto condito con un “agri-aperitivo” di tutto rispetto.

Proprio per questo motivo il GrAG, inviando i soci Yuri Valeri (sottoscritto), Tommaso Grillo, Gianfranco Gentili e Antonio Benazzi, ha realizzato la parte astronomica della, serata regalando ai presenti l’osservazione della Luna, di Marte e di Venere attraverso i telescopi professionali dei soci; le osservazioni sono state accompagnate da curiosità e spiegazioni frutto di esperienza e conoscenza in campo astronomico.

Ciliegina sulla torta della serata, con grande stupore dei partecipanti,  è stato il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale che, tracciando una rotta vicino Venere in direzione della cintura di Orione, ha lasciato tutti a bocca aperta brillando come capita raramente, di magnitudine negativa (-3,2); praticamente un faro nel cielo anche se a 400 Km di distanza dalla Terra e con una velocità di 30.000 Km/h.

Un ringraziamento va a tutti i presenti che hanno sfidato la brezza serale primaverile, donandoci tanti sorrisi e domande “spaziali”.

Niente potrebbe essere così ben riuscito senza la coesione di un grande gruppo come il GrAG, per questo vi invitiamo a seguirci,… siamo solo all’inizio degli  innumerevoli appuntamenti. del 2023