Katiuscia Pederneschi ci regala un nuovo OPOD con questa alba lunare davvero spettacolare.
La Luna sorge mostrandosi con un piedistallo formatosi grazie gli strati d’inversione termica. Il piedistallo con il tempo si trasforma in una vera e proprio macchia rossa ed ovale sotto il disco lunare (red rim).
La luce della Luna varia la sua direzione di propagazione quando i raggi luminosi attraversano l’atmosfera terrestre obliquamente; il fenomeno muta col tempo. La rifrazione è proporzionale all’aumento della densità dell’aria, quindi, quando la Luna è molto vicina all’orizzonte, la deformazione del suo disco aumenta progressivamente. Oltre alla deformazione, si verifica che la rifrazione imponga una curvatura alla luce verde diversa di quella della luce rossa, quindi si può verificare che si manifesti il bordo superiore di colore verde (green rim) e contemporaneamente il bordo inferiore di colore rosso (red flash). Nella foto di Katiushia si vede solo la componente rossa.
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
Per approfondire consigliamo di leggere l’articolo:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169107/sole-ad-omega
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky