La foto che proponiamo oggi ci arriva dal noto astrofotografo Yuri Beletsky e tratta della elettrometeora Spettri Rossi.

Descrizione tratta di Wikipedia: Al pari dei fulmini, gli spettri rossi sono delle scariche elettriche. Mentre i fulmini scaricano a terra l’elettricità statica partendo da una massa di materia satura, gli spettri rossi la scaricano da una massa posta sopra a quella stessa che ha originato il fulmine, e verso essa; gli spettri rossi si verificano quindi quando la scarica di un fulmine a terra “libera” una massa di materia e la rende essa stessa “recettiva“, da cui si verifica un afflusso di elettricità verso essa dalla massa sovrastante, in forma appunto di “spettro rosso”. Gli spettri rossi, in genere, hanno durata inferiore ai dieci millesimi di secondo e si manifestano in corrispondenza di fulmini con elevate intensità di corrente elettrica. La differente forma dei getti blu e degli spettri rossi rispetto ai fulmini, pur essendo lo stesso fenomeno (scarica elettrica), è dovuta alla diversa composizione, densità, e temperatura della materia attraversata. Studi consecutivi sulla struttura degli spettri rossi hanno mostrato che questi non consistono in una semplice emissione di luce diffusa, piuttosto mostrano ramificazioni filamentose che si sono dimostrate sempre più fini e che fanno pensare ad un fenomeno strutturato fin su scala molto piccola.

 

Questa rubrica è redatta da Marco Meniero per conto del #GrAG

#elettrometeore #opod #opodgrag #beletsky #redsprite