Un gruppo di appassionati, un gruppo di amici che ogni anno si ritrovano, tutti insieme, sotto lo splendido cielo dell’area osservativa di Monte Romano. Questo è lo Star party del centro Italia, questo è lo Star party del GrAG!
Ma prima che con le parole vogliamo parlare con le immagini e con i frame dello splendido video realizzato grazie all’apporto fondamentale del nostro socio Luca Baffo, video che condensa, in pochi minuti, l’atmosfera di festa che gli amici del GrAG hanno avuto la fortuna di poter vivere in queste notti di metà luglio 2020.
Circa cento appassionati di astronomia, fotografi e visualisti, si sono ritrovati, nel corso delle due serate di venerdì 17 e sabato 18 Luglio, tutti insieme sotto lo stesso cielo, ad ammirare e fotografare gli oggetti celesti visibili nel periodo. Telescopi di ogni tipo hanno affollato la piazzola in cemento e il limitrofo prato, montature e camere di ogni tipo hanno assorbito l’energia elettrica erogata dall’impianto fotovoltaico istallato lo scorso anno. Tutto ha funzionato alla perfezione, tutto ha contribuito al successo del nono raduno di appassionati di astronomia del centro Italia.
Il cielo: assenza di nuvole, ottima trasparenza, ottimo seeing e temperatura gradevole hanno garantito due notti di osservazione e fotografia non stop con livelli qualitativi elevatissimi.
Le persone: soci, non soci, amici appassionati… l’unico limite era quello di dover essere muniti di telescopio proprio, per via delle limitazioni sanitarie, e il risultato è stato comunque splendido. Scambio di esperienze, conoscenze, aneddoti, consigli, semplici chiacchiere, a distanza ma in un’atmosfera cordiale e allegra. Di meglio non si poteva sperare.
I telescopi: vari e di tutti i tipi, dal “vecchio” Newton 114/900 al Dobson da 50 cm, passando per una miriade di strumenti di ogni dimensione e tipologia. Catadiottrici, Newton-Dobson e rifrattori hanno popolato l’area osservativa e, puntati nelle svariate direzioni del cielo, hanno raccolto incessantemente i fotoni partiti dagli oggetti prescelti, convogliandoli verso le retine o i sensori degli Astrofili. La soddisfazione di neofiti ed esperti è stata chiaramente percepibile nei commenti entusiastici che, ogni tanto, nel buio, rompevano il silenzio o coprivano il ronzio dei motori delle montature.
L’organizzazione: un ringraziamento va senza dubbio al Consiglio Direttivo del GrAG che ha dato il massimo per riuscire a organizzare l’evento, riuscendo a superare le inevitabili difficoltà dovute alla situazione di emergenza sanitaria che tutti conosciamo. Ancora una volta è stata data una prova di maturità e di responsabilità.
Ma il ringraziamento va soprattutto ai soci, anzi a tutti quelli, soci e non, che hanno partecipato nel pieno rispetto delle regole dettate per la sicurezza nonché di quelle di reciproca convivenza, e hanno così permesso di rendere, ancora una volta unico, lo Star party del Gruppo Astrofili Galileo Galilei!
Grazie a tutti i partecipanti ed appuntamento allo Star party 2021!