Il weekend del 5/6 luglio ha visto quasi 300 appassionati di astronomia incontrarsi in quello che è ormai divenuto un appuntamento immancabile per tutti gli astrofili: lo starparty del Gruppo Astrofili Galileo Galilei, presso l‘area osservativa di Lasco di Pico – Monte Romano Viterbo.
Decine e decine di astrofili ed astrofile si sono riuniti con i loro strumenti per osservare e fotografare il cielo nelle serate dal 5 al 6 luglio. Ma anche tanti appassionati privi di telescopio hanno affollato l’area e potuto partecipare alle attività divulgative organizzate, imparando così a conoscere le costellazioni e gli oggetti celesti, oltre a poterli osservare al telescopio. Come ogni anno non è mancata la possibilità, per chi aveva appena acquistato un telescopio o nuova strumentazione, di avere l’assistenza dei soci esperti per imparare ad usarlo al meglio.
Il motto della nostra associazione è da sempre quello di consolidare capacità e competenze per migliorare ciò che facciamo, in particolare modo quello che rappresenta una delle “mission” del gruppo e cioè la divulgazione; l’edizione 2024 è stata quindi incentrata su tale aspetto anche grazie a due talk in materia di cosmologia e ricerca scientifica amatoriale. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno con la Conferenza dell’astrofisica Donatella Fiorucci presso il Teatro di Monte Romano, in questa edizione siamo riusciti ad organizzare due talk direttamente nella nostra area osservativa, grazie all’energia elettrica fornita dal nostro impianto fotovoltaico ed alle competenze tecniche dei soci Tommaso Grillo e Luca Baffo.
Tiziano Schiavone, dottorando in astrofisica, venerdì ci ha parlato di cosmologia, mentre sabato Carlo Marino, Giorgio Mazzacurati, Francesca Intini e il giovanissimo Gianni Pampersi ci hanno raccontato, con competenza e professionalità, le attività di ricerca dell’associazione in materia di stelle variabili ed esopianeti. abbiamo visto le scoperte effettuate e gli oltre 100 contributi forniti alla comunità scientifica dalle attività dell’associazione.
Alla nostra area sono giunte anche gli oltre 50 partecipanti al trekking Astronomico organizzato dall’associazione Kalipè, associazione di promozione sociale per il turismo rurale, e dal nostro socio Antonio Benazzi. dopo aver percorso i 4 km che separano l’area osservativa da Monte Romano i partecipanti hanno potuto ascoltare i talk e partecipare alle attività divulgative.
Il percorso divulgativo non poteva che continuare sotto il cielo, al telescopio; il viaggio iniziato aspettando il buio è proseguito, una volta calato il buio, con i soci esperti del GrAG che hanno guidato le oltre 100 persone per ognuna delle due serate, in un percorso che, partendo dal nostro Sistema solare, tra stelle e nebulose, ha permesso di catturare con i propri occhi fotoni partiti decine di milioni di anni fa da stelle di lontane galassie. Sei telescopi sono stati dedicati esclusivamente alla divulgazione, in modo da dare il giusto tempo a tutti i presenti di osservare con calma gli oggetti; tale sforzo organizzativo si è rivelato più che opportuno in quanto l’interesse e la curiosità dei presenti è stato davvero elevato, con numerosissime domande approfondimenti e osservazioni di dettagli che fugaci viste all’oculare non possono permettere.
La percepibile soddisfazione dei presenti è stato il più bel riconoscimento agli sforzi fatti per organizzare un evento che andasse oltre il classico raduno di appassionati, possibile grazie alle competenze del GrAG e alla collaborazione con l’associazione “Kalipè”, con il Comune di Monte Romano e con l’Università agraria di Monte Romano, senza dimenticare l’apporto fondamentale di tutti i soci del GrAG che si sono dedicati alla divulgazione attraverso i talk e al telescopio.
Naturalmente anche i soci con il loro strumenti hanno un ruolo centrale in ogni star party; vedere decine di appassionati, muniti di telescopi di ogni tipo, osservare e fotografare gli oggetti celesti visibili sotto lo splendido cielo di Lasco di Picio è stato davvero uno spettacolo emozionante. Il meteo ci è stato amico solo in parte, con una splendida serata venerdì mentre, purtroppo, le serata di sabato non è stata eccezionale con velature che dall’una hanno reso impossibile proseguire con le osservazioni e la fotografia.
Aver avvicinato oltre 300 persone, tra cui numerosi adolescenti e giovani studenti, all’astronomia teorica e pratica e aver contemporaneamente valorizzato l’area concessa dall’Università Agraria e le bellezze del Comune di Monte Romano, rappresenta senza dubbio il risultato più bello, evidente ed innegabile dell’edizione 2024 dello Star party del GrAG!
La soddisfazione nelle parole del Presidente Paolo Zampolini: