Oggi proponiamo delle iridescenze fotografate da Teresa Molinaro
Quando la luce di un astro attraversa i ghiacci e le gocce d’acqua nelle nubi sottili, si possono creare variopinte colorazioni sulle nubi in forme raccolte come le corone, oppure dispersive come le iridescenze.
I colori dipendono dalla diffrazione della luce causata da piccolissime particelle che sono poco più grandi della lunghezza d’onda della luce. L’esatto angolo tra cui varia il massimo ed il minimo dell’intensità luminosa dipende sia dalla grandezza della particella atmosferica, sia dalla lunghezza d’onda. La forma della particella non è determinante nel processo diffrattivo, ma è importante che la nube contenga sia cristalli di ghiaccio, sia gocce d’acqua.
Per approfondire il tema delle Corone e delle Iridescenze consigliamo di leggere l’articolo:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169091/iridescenzecorone-e-nubi-madreperlacee
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #sky_and_clouds #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky