L’ Opod di oggi è un tributo alla Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Questa giornata è stata istituita 22 dicembre 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per combattere i pregiudizi e promuovere iniziative per favorire la parità di genere nel mondo scientifico.
Oggi dedichiamo a tutto il mondo scientifico femminile un bellissimo raggio verde ripreso da Roberta Calabrese. Il verde rappresenta la speranza di superare il divario di genere e veder crescere il ruolo delle donne nella scienza.

Per commentare la foto ci siamo rivolti ad una donna scienziato, volto televisivo di Canale 5 e conosciuta per il suo impegno nel mondo della climatologia, stiamo parlando di Serena Giacomin.

Ecco le sue parole: “E’ un miraggio. Un meraviglioso e raro raggio verde, osservato quando vediamo il Sole all’orizzonte.

È il risultato di un gioco di rifrazioni, dove la luce viene piegata e frammentata nei suoi colori, mentre attraversa l’atmosfera terrestre. I colori blu e violetto vengono dispersi più facilmente, il verde è l’ultimo visibile e sembra “salutare” per un istante prima di scomparire con il Sole. Il contesto marino aggiunge un elemento dinamico, con il profilo di una nave che taglia l’orizzonte, mentre il cielo arancione e le nuvole scure offrono un contrasto drammatico, enfatizzando la rara e fugace bellezza del raggio verde.

In questo caso il fenomeno è ancora più raro: sebbene il Sole sia nascosto si intravede il cosiddetto “mock mirage”, un tipo specifico di miraggio che può produrre il raggio verde. Si verifica quando ci sono strati di aria a diverse temperature, e quindi a diversi indici di rifrazione, proprio sopra l’orizzonte.

A differenza di un raggio verde standard, che può essere osservato quando il disco solare è in procinto di scomparire o è appena apparso, il mock mirage può verificarsi anche quando il sole è leggermente più alto sull’orizzonte. Questo avviene perché in presenza di strati di aria a temperature diverse, il percorso della luce del sole viene curvato in modo non uniforme, provocando una separazione verticale delle immagini del Sole. In alcuni casi, ciò può far sembrare che il disco solare “si spezzi” in parti separate, e la parte superiore può apparire verde.

Un foto insolita e affascinante. Il raggio verde è un esempio meraviglioso di come le condizioni uniche dell’atmosfera della Terra possano modificare la nostra percezione degli eventi atmosferici quotidiani.

 

Chi è Serena Giacomin: Fisica dell’Atmosfera e meteorologa di Meteo Expert. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (Edizioni Ambiente 2023); autrice con Luca Perri di “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di DScuola gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, cicli webinar di formazione gratuiti per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze “Be Curious” e geografia “Now!” (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Contatti: IstagramLinkedin,  Italiaclima, MeteoExpert, Facebook.

Ringraziamo Serena Giacomin per la gentile collaborazione e tutti i fotografi che continuano a mostrarci le loro riprese.

 

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky #STEM