Per la nostra associazione, il GrAG, una delle attività più rilevanti è la divulgazione, ovvero stare tra le persone con i telescopi e far osservare la volta celeste, puntare sui pianeti, sulla Luna e parlarne osservare i volti stupiti, rispondere alle domande.
Questo è stato un anno difficile, il covid ha girato il mondo, l’ha piegato e ha costretto le persone a rifugiarsi nelle case impedendo l’aggregazione, il poter stare insieme. Per questo non mi aspettavo di poter stare di nuovo tra la gente con il mio telescopio, ma quando la Riserva del lago di Vico ci ha chiamati per un evento divulgativo dedicato alle famiglie con bambini abbiamo unito forza ed ingegno e abbiamo organizzato una magnifica serata. Non si può fare come lo scorso anno, la cena conviviale è sostituita da una al sacco, la fila dietro ai telescopi dall’osservare uno schermo sul quale sono proiettate le immagini catturate da una telecamera applicata al telescopio, e la serata assume un meraviglioso sapore, quello dello stare assieme e parlare del cielo. Poco importa se stiamo tutti lontani e con le mascherine stare insieme è quello che conta.
Si inizia con l’osservazione dei giganti gassosi, Giove ci regala una splendida e ben visibile “macchia rossa” il Signore degli anelli nel giorno della sua celebrazione “Occhi su Saturno” ci rapisce come al solito, e la Luna stupisce con i suoi grandi crateri.
Tante domande soprattutto dai più piccoli, tra loro c’è chi sogna di poter viaggiare nello spazio, c’è chi nonostante i pochi anni ha già letto tanto e mi parla come un adulto.
Noi siamo lì, felici, siamo quattro soci Luca, Tiziano, Tommaso e io, ognuno ha un compito e tutti noi lo svolgiamo con gioia.
La serata volge al termine e una bimba mi si avvicina mi porge un foglio e mi dice che è per me, lo apro e vedo un meraviglioso disegno del sistema solare e mi commuovo perché questi piccoli gesti fatti da piccole mani ti fanno capire che se riuscito nel tuo intento, far viaggiare la mente oltre le stelle.
Un ringraziamento va all’organizzazione della Riserva del lago di Vico nella persona del Dott. Andrea Sasso, che ancora una volta ha collaborato con il GrAG per una serata indimenticabile.