Si è conclusa con successo nel Borgo di Vitorchiano (VT), una full immersion astronomica di 4 giorni che si è svolta l’ 11-12-13-14 Aprile 2024; protagonisti indiscussi stelle e pianeti, tra foto in mostra, conferenza e osservazione finale, con i telescopi dei soci del GrAG.
Molto interessante l’esposizione astrofotografica, “Oltre il Blu”, tenutasi dal 11 al 14 aprile curata dal nostro socio Marco Meniero, grazie alla gentile concessione della Scuola Marescialli AM – Comando Aeroporto di Viterbo, presso l’Auditorium Sant’Agnese, che ha offerto l’opportunità ai visitatori di immergersi nella bellezza e nel mistero dell’universo.
Nel pomeriggio di sabato, coinvolgente la conferenza “Una comunità alla scoperta del cielo” presentazione delle ricerche e delle scoperte scientifiche del GrAG, presso la Sala Consiliare del Comune.
I soci Giorgio Mazzacurati e Carlo Marino hanno illustrato lo studio portato avanti, che riguarda le stelle variabili e gli esopianeti e spiegato i progetti futuri dell’Associazione, con collaborazioni importanti sotto il profilo scientifico. Molte le domande dei partecipanti incuriositi dal tema, per molti sconosciuto.
La conferenza è stata preceduta dalla presentazione di Alessandro Fabi, giovane studente della classe terza della scuola secondaria di Grotte Santo Stefano (VT), finalista al Concorso Nazionale di Astronomia per le scuole 2024. Il giovane Fabi ha risposto ad alcune domande, rivoltegli dalla Dirigente scolastica a proposito della sua passione per l’astronomia e di come vede il suo futuro in questo campo affermando, con entusiasmo, che il modello a cui si ispira è l’astronoma Margherita Hack e il suo studio sulle Cefeidi, confermando il suo interesse per la meccanica celeste e i buchi neri.
Per l’occasione il GrAG ha voluto donare allo studente la tessera socio 2024.
La serata è proseguita sul prato del Monastero Madonna di San Nicola, dove molte persone e famiglie si sono ritrovate per l’osservazione notturna del cielo, iniziata alle 20.45 e proseguita fino quasi alle 23. I soci GrAG Antonio Benazzi, Egilda Boi, Riccardo Polacchi, Marco Meniero e Fabio Morosi hanno messo a disposizione cinque postazioni di osservazione e diverse tipologie di telescopi; lunghe file si sono formate dietro ogni postazione, molte le persone curiose che hanno animato la serata.
Regina indiscussa la Luna ma si sono potuti osservare anche Giove con tre dei suoi satelliti, Urano, la cometa 12P/Pons-Brooks, ammassi stellari e galassie. L’osservazione notturna ha concluso l’evento in bellezza, permettendo ai partecipanti di guardare il cielo stellato attraverso gli occhi degli esperti del GrAG, un’esperienza che sicuramente rimarrà impressa nei ricordi di tutti i presenti.
Si ringraziano i promotori dell’evento: il sindaco Ruggiero Grassotti, la Scuola Secondaria di Grotte Santo Stefano, la preside Giovanna Diana, le sue fiduciarie Daniela Proietti e Patrizia Fioravanti, la parrocchia del Monastero Madonna di San Nicola, gli operai comunali, il Planetario Umbria Skywatching, e non per ultimi Marco Meniero e Marco Salimbeni che, insieme all’amministrazione comunale, sono stati i promotori dell’evento.