L’OPOD di oggi propone un rarissimo pilastro di luce (light pillar) sull’Etna in eruzione. L’autore è Giancarlo Tinè.

I light pillar sono colonne luminose che si estendono sopra una fonte luminosa. Le nubi che generano i pillar sono composte dai ghiacci piatti e larghi come minuscoli specchietti, oppure dai cristalli a forma di matita. I ghiacci si muovono lentamente nell’aria come le foglie che cadono in autunno mantenendosi parallelamente fra loro. Tuttavia solo quei pochi che sono in posizione orizzontale riflettono la luce verso l’osservatore e quindi formano una colonna luminosa sopra la fonte di luce.

Generalmente i pilastri di luce sono generati dalla luce del Sole e prendono nome di “sun pillar”, ma possono apparire anche sopra le luci artificiali come quelle dei lampioni o dei fari delle auto.

 Nel caso di questa foto, invece, la fonte luminosa è la colata lava dell’Etna.

Ecco le parole dell’autore: “E’ veramente straordinario quello che mi è capitato di vedere giovedì sera mentre fotografo sull’Etna. Per la seconda volta ho avuto la fortuna di assistere a un bellissimo light pillar, un pilastro di luce rossa sopra l’eruzione. Avevo catturato questo rarissimo fenomeno ottico già nel 2021 durante un parossismo dell’Etna ripreso dall’’Argimusco, mai mi sarei immaginato di riviverlo. Due giorni fa sono andato a fotografare la spettacolare colata in atto in questi giorni sul vulcano e dopo essere rimasto nei pressi del fronte lavico dal tramonto al crepuscolo, sulla strada del ritorno mi sono fermato per godermi ancora l’incantevole paesaggio innevato illuminato dalla luna che si era affacciata da poco da nord est e ho cominciato a scattare. Dopo qualche scatto tra un’inquadratura e l’altra alzo lo sguardo per godermi quel momento quando all’improvviso per pochissimi minuti appare il light pillar in tutta la sua straordinaria bellezza, sembrava tutto così surreale… L’Etna in eruzione, la neve, la luna e quella meravigliosa pennellata di rosso.
Foto scattata la sera del 13/02/25, Nikon Z7, Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD, f/7.1, ISO400, 15 sec“.