
I light pillar sono colonne luminose che si estendono sopra una fonte luminosa. Le nubi che generano i pillar sono composte dai ghiacci piatti e larghi come minuscoli specchietti, oppure dai cristalli a forma di matita. I ghiacci si muovono lentamente nell’aria come le foglie che cadono in autunno mantenendosi parallelamente fra loro. Tuttavia solo quei pochi che sono in posizione orizzontale riflettono la luce verso l’osservatore e quindi formano una colonna luminosa sopra la fonte di luce.
Generalmente i pilastri di luce sono generati dalla luce del Sole e prendono nome di “sun pillar”, ma possono apparire anche sopra le luci artificiali come quelle dei lampioni o dei fari delle auto.
Nel caso di questa foto, invece, la fonte luminosa è la colata lava dell’Etna.
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky